Torrecuso – Storia

Antonio Mellusi
Storia
«Là del Taburno a l’ultima pendice
tra infranti torri appare un paesetto
dai Longobardi eretto
sopra un gruppo di sassi ameno ed erto
ed al furor sempre de’ venti aperto……
……un borgo su l’altura levato, in vecchio stile,
col bruno suo maniero e ‘l roseo campanile:
è Torrecuso.»
(Antonio Mellusi)
Così come ci dicono i versi del Mellusi, Torrecuso nasce come castello costruito dai Longobardi a difesa e guardia della città di Benevento.
Il colle a Nord di Benevento su cui fu edificato questo castello, da probabilmente origine anche al nome di Torrecuso. Torrecuso cioè viene da “Torus” o “Toronis” che significa altura o colle, rispondente alla situazione del paese; da “Torus” poi il diminutivo “Torricolus” donde, per successivi pervertimenti, “Torlicoso” e infine Torrecuso.
Il Borgo Antico è di impianto medioevale. Su tutto domina il Castello. Questo fu costruito secondo i canoni architettonici dell’epoca: una struttura triangolare a tre torri. Intorno al Castello si sviluppa tutto il Centro Storico rimasto pressoché intatto e recuperato da poco. La forma del borgo medievale di Torrecuso ancora oggi si può osservare chiaramente.
Lo storico A. Mellusi nella sua opera “Le memorie del Castello di Torrecuso” definisce benissimo il suo perimetro.


Antonio Fusco